“Al mattino, molto presto, il padrone della barca (Lo Parò) scrutava con attenzione il cielo e i venti per decidere se era il caso o no di mettere in mare la "sciabica".
Se la cosa si poteva fare, si recava di fronte alle abitazioni dei suoi "sciabecotti" e li chiamava per nome a piena voce: Neno! Ginetto!...
A quel tempo i campanelli sulle porte non esistevano proprio. Così la "ciurma" veniva radunata…”.
Puo’ iniziare così la rievocazione della Pesca con la Sciabeca che viene riproposta ogni anno la prima domenica di Agosto dal "Circolo Ricreativo Culturale Il Faro" per celebrare un tipo di pesca così particolare e così ricca di fascino e di storia che ha costituto una delle attività principali fino a pochi decenni fa !
La rievocazione ha due momenti: la cala dell’alba alle 5 del mattino e la cala del vespro per concludersi con un assaggio del gustoso brodetto cucinato dalle donne degli “sciabecotti”.
Il brodetto esiste da quando esistono i pescatori; questo sugoso e saporito piatto marinaro ha costituito per secoli il principale pasto, se non l’unico dei pescatori. Ha quindi un’origine, oltre che antica, prettamente popolare e deriva dall’uso della gente di mare di utilizzare quanto del pescato non potesse essere destinato al mercato, perché di piccola taglia o perche poco richiesto.
Durante il mese di Luglio per 3 serate la Pro Loco di Porto Potenza organizza nell'Arena Florida la "degustazione del brodetto portopotentino" in collaborazione con alcuni ristoratori locali.
Il visitatore potrà assaggiare le gustose varianti del “brodetto” proposte dagli chef che si disputeranno a colpi di padella il maggior numero di piatti preparati nella ormai consolidata manifestazione.
Il brodetto viene servito in una ciotola in terracotta, adagiato su una fetta di polenta.
Le aspettative dei buongustai sono soddisfatte poiché ogni serata sono centinaia le persone che partecipano a questo evento e molti tornano più sere per poter “saggiare” tutte le varie “ricette” proposte.
Come ogni buon piatto, il brodetto è accompagnato dagli ottimi vini proposti dalle cantine locali.
L'organizzazione della serata è curata da tutti volontari della Pro Loco, che con forte spirito di squadra ormai consolidatosi nel corso degli anni, si occupano di tutte le mansioni che un evento di tale portata richiede.
L'apertura della manifestazione è dalle ore 20:00 fino ad “esaurimento scorte”…
La tradizionale Sagra delle Vongole, che si svolge nella seconda settimana di Agosto, è per antonomasia la manifestazione eno-gastronomica dei Portopotentini.
Ripristinata dopo alcuni anni di inattività ha ormai superato la 50^ edizione.
Nei 4 giorni di sagra, nell’Arena Florida, si possono gustare tutti i piatti tradizionali (spaghetti alle vongole e alla marinara, souté di vongole) a cui si è ’aggiunto i un nuovo piatto: le “vongole alla carrettiera” !
Rispolverato anch'esso dalla tradizione, il piatto sposa il sapore e il profumo del mare e i sapori della campagna unendo le vongole a patate e salsicce: Il risultato per chi non lo avesse ancora fatto è da provare!
Ad esaltare i piatti tradizionali non può mancare come in ogni manifestazione la collaborazione delle cantine locali che propongono i loro apprezzatissimi vini.
La stagione 'turistica' di Porto Potenza Picena si apre nella prima metà di giugno con la Maxi Grigliata, 4 serate di concerti, spettacoli, piatti tipici e gustosi panini, tutto all'insegna della solidarietà e dello stare insieme.
Sono questi gli ingredienti della 'Maxi grigliata', una iniziativa che si ripete a Porto Potenza ormai da 25 anni,
L'evento, organizzato dal Comitato Rione musicisti e dalla parrocchia di Sant'Anna, si svolge in piazza De Andre', per dare il benvenuto all'estate ma soprattutto per promuovere la solidarietà raccogliendo fondi a favore dei bambini che vivono in condizioni di povertà o disagio. Negli anni il ricavato della festa infatti è stato devoluto totalmente al sostegno di progetti ai quattro angoli del mondo, come la costruzione di un pozzo, di un impianto per l’ossigeno e di un reparto maternità in un ospedale in Etiopia o il potenziamento di alcune scuole nelle Filippine.
Tutte le sere si può cenare con una fantasia di panini (anche vegetariani) e carne alla brace, piatti tipici marchigiani o con appositi menu pensati per i bambini, e soprattutto divertirsi con spettacoli e concerti.
Il mercatino dell’artigianato artistico offre al turista la piacevole opportunità di riscoprire le antiche tradizioni artigiane e culinarie di cui è ricchissimo il nostro territorio.
Ubicato nella centralissima via Trieste, al lato della Piazza Douhet, il mercatino si svolge tutti i lunedì del mese di luglio e del mese di agosto dalle 18:00 alle 24:00 riscontrando un crescente successo.
Gli espositori partecipanti , provenienti per lo più dai territori limitrofi, espongono la loro preziosa merce, facendo cosi riscoprire l’arte della lavorazione del legno, del vetro, del cuoio, della terracotta, l’arte del ricamo e della tessitura ed anche quella dei profumi e della bigiotteria.
Non mancano inoltre artigiani del “gusto”: produttori di salumi , di vini, di dolci, di ghiotte confetture e di miele e suoi derivati.
Tutto rigorosamente ed esclusivamente realizzato da abili ed esperti artigiani, nello spirito di conservare la tradizione nella qualità di tutti i prodotti.
Acquistare tali prodotti, ovviamente a prezzi vantaggiosi, sarà un gradevole e gustoso modo di passare la serata e portarsi a casa un assaggio della nostra tradizione.
L’organizzazione e l’allestimento dei mercatini ha l’intento di offrire al turista una piacevole passeggiata e creare l’atmosfera tradizionale di un luogo di incontro, di conversazione tra le bancarelle illuminate che creando un gioco di luci e colori con la merce esposta , riporta al sapore tipico della piazzetta del passato.
Ogni anno d’estate in luglio e in agosto si rinnovano gli appuntamenti nell'Arena Florida con la serata danzante dedicata ai “Fedelissimi”.
La musica e le danze fanno da cornice alla premiazione dei “villeggianti” che si sono distinti per la loro fedeltà turistica, frequentando la nostra Porto Potenza da almeno 30 anni.
Il legame affettivo che si è creato e continua ancora oggi tra chi ha iniziato a frequentarci tanti anni fa e la nostra gente è così forte e gratificante che non possiamo non riconoscerne anche pubblicamente il valore.
Ai Fedelissimi abbiamo dedicato un ambìto riconoscimento che consiste nella consegna dello “sciabicotto”, la riproduzione di un pescatore di sciabica, personaggio della nostra tradizione marinara.
Ogni anno in estate il Centro Studi Portopotentino fa rivivere “Lo Porto de Cent’anni fa” con sfilate di oltre 170 figuranti vestiti con bellissimi e curatissimi abiti d’epoca, che rappresentano i vari ceti sociali che hanno vissuto in Paese.
• I Nobili che d’estate si trasferivano al mare dalle città vicine.
• I Borghesi che arrivavano in carrozza per godere della salubre aria marina.
• I contadini che raccontano il lavoro dello “Scamiscià” (scartocciare il mais) e offrono “Lo Polentò co lo vrodetto” in un clima di festa con organetti e saltarello.
• I Pescatori detti “Sciabicotti” che ripetono le frasi della “Pesca co’ la Sciabica”.
• Le Pescivendole dette “Pesciarole” che selezionano e vendono il pescato dei loro mariti.
• Li mestieri de ‘na ‘orda con ambientazioni che mostrano strumenti autentici , tecniche tradizionali e atmosfere retrò.
Partecipare allo spettacolo de Lo Porto de cent'anni fa è come sfogliare un grande libro di fotografie, o vedere un vecchio film in bianco e nero.. . Il tutto grazie al coinvolgimento di tante compagnie di recitazione che sui palcoscenici allestiti nelle vie cittadine mostrano la quotidianità dell'epoca, con le sue abitudini e i suoi volti, gli antichi mestieri e le storie dei tanti personaggi.
Dal 01/10 al 30/04
Lunedì - Venerdì: 10:00 - 13:00
Dal 01/05 al 31/05 e dal 01/09 al 30/09
Lunedì - Venerdì: 10:00 - 13:00 e 18:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 13:00
Dal 01/06 al 31/08
Tutti i giorni: 10:00 - 13:00 e 18:00 - 20:00
Indirizzo: Piazza Stazione, 9
62018, Porto Potenza Picena (MC)
T. +39 0733 687927
F. +39 0733 687927
E-mail: info@prolocoportopotenza.it