L’odierno abitato si è sviluppato a partire dal dopoguerra attorno all’alta Torre del Porto, nei luoghi dove sorgeva Sacrata, un insediamento di età romana nei pressi del torrente Asola, a sud di Potentia e dell’omonimo fiume.
A destra della Torre, unico elemento superstite di una fortezza d’epoca tardo-medievale, si trova la chiesa di Sant’Anna che custodisce all’interno una interessante tela della seconda metà del XVII secolo, raffigurante “La Vergine, il Bambino e i Santi Gioacchino ed Anna”.
Il nucleo storico della cittadina, situato a sud della stazione ferroviaria, è formato da schiere di sobrie casette appartenute un tempo a famiglie di pescatori
Porto Potenza è oggi una prospera e ben attrezzata stazione balneare, che vanta spiagge certamente tra le più belle dell’intera regione.
Nella seconda metà di luglio si svolgono i festeggiamenti in onore della patrona Sant'Anna: dieci giorni contrassegnati da un’atmosfera allegra e conviviale che raggiunge il culmine con i fuochi d’artificio sul mare che rischiarano la notte richiamando migliaia di spettatori.
La prima festa dedicata a S.ANNA Protettrice del Porto è stata organizzata nel 1907, insieme alla fiera, che all'epoca era di merci e bestiame, autorizzata dalla Prefettura di Macerata il giorno 11 febbraio 1907.
Dal 01/10 al 30/04
Lunedì - Venerdì: 10:00 - 13:00
Dal 01/05 al 31/05 e dal 01/09 al 30/09
Lunedì - Venerdì: 10:00 - 13:00 e 18:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 13:00
Dal 01/06 al 31/08
Tutti i giorni: 10:00 - 13:00 e 18:00 - 20:00
Indirizzo: Piazza Stazione, 9
62018, Porto Potenza Picena (MC)
T. +39 0733 687927
F. +39 0733 687927
E-mail: info@prolocoportopotenza.it